Yogurt e melagrana
Un nuovo gusto: YOGURT E MELAGRANA
Cremoso, dolce, ma leggermente acidulo, questo nuovo gusto guarda anche alle proprietà benefiche dei due ingredienti: lo yogurt e la melagrana.
Quest’ultima in particolar modo è stato oggetti di studi che ne hanno rivelato alcuni importanti effetti positivi sulla nostra salute.
LA MELAGRANA: UN PRODOTTO DEL TERRITORIO
Originario dell’Asia occidentale, la pianta del melagrano cresce bene nelle zone a clima mite, come nelle nostre campagne, e il suo frutto è stato spesso dipinto nel Medioevo e nel Rinascimento per il suo carattere ornamentale e simbolico.
Il melograno è ricchissimo di vitamine e antiossidanti
Ricco di vitamine: C (un solo melograno ne contiene quasi il 20% dell’intero fabbisogno giornalieri di un uomo adulto), vitamina K, vitamine del gruppo B, proteine e carboidrati. Il melograno inoltre è fonte di sali minerali: potassio, che aiuta a svolgere correttamente le funzioni cellulari, ferro (aumenta i livelli di emoglobina nel sangue e aiuta a ridurre l’anemia), calcio, magnesio, fosforo e, in misura minore, manganese e zinco.
Il melograno ha poche calorie: circa 80 Kcal per 100 grammi di prodotto.
Le proprietà del melograno più rinomate sono quelle antitumorali: grazie alla presenza di tannini e polifenoli, questo frutto svolge una potente azione contro i tumori, riducendo i radicali liberi. In particolare sono stati rilevati effetti contrastanti il tumore al seno, alla prostata e alla pelle. Il melograno rallenta anche i processi di invecchiamento cellulare riducendo macchie di età e rughe.
Il suo succo può agire come anticoagulante riducendo il rischio di arteriosclerosi e malattie cardiovascolari.